Collaborazione tra il II Municipio e il DIAP per la Progettazione Partecipativa dell’area verde di Via De Lollis

Sapienza University of Rome

Roma, [18-11-2024] – Il Secondo Municipio di Roma e il Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP) dell’Università di Roma “La Sapienza” annunciano con entusiasmo la firma di un accordo per la progettazione dell’area di Via De Lollis, che coinvolgerà attivamente la comunità locale, in particolare i giovani, attraverso una metodologia partecipativa e l’adozione di soluzioni innovative basate sulle Nature-Based Solutions (NBS). L’iniziativa si inserisce in un progetto finanziato dalla Unione Europea con i fondi Horizon Europe dal nome TRANS-lighthouses, finalizzato a sviluppare un prototipo di aula verde, che potrà essere successivamente replicato in altre zone del Municipio e della città di Roma.

L’obiettivo del progetto è trasformare quest’area urbana in un esempio di rigenerazione sostenibile, mettendo al centro la partecipazione della comunità di giovani del quartiere di San Lorenzo e l’adozione di pratiche ecologiche che possano favorire la resilienza urbana e migliorare la qualità della vita dei residenti.

Esperti del DIAP collaboreranno con la comunità per sviluppare un progetto condiviso, che comprenderà la realizzazione di spazi verdi, infrastrutture sostenibili e la riqualificazione delle aree esistenti. Il prototipo di aula verde che verrà realizzato in Via De Lollis non solo rappresenterà un punto di riferimento per la rigenerazione dell’area, ma sarà anche un modello che potrà essere adattato e replicato in altre zone del Municipio e di Roma, contribuendo alla creazione di una rete di spazi educativi all’aperto, accessibili e inclusivi.

Il Dipartimento di Architettura e Progetto (DIAP) dell’Università “La Sapienza” fornirà il supporto tecnico-scientifico, mettendo a disposizione le proprie competenze in ambito urbanistico, architettonico e ambientale, per assicurare che il progetto sia in linea con le migliori pratiche internazionali di rigenerazione urbana e sostenibilità.

L’accordo si inserisce all’interno di un più ampio contesto di politiche urbanistiche e ambientali che mirano alla creazione di città più inclusive, resilienti e in grado di rispondere alle sfide del cambiamento climatico, migliorando al contempo la qualità della vita dei suoi abitanti e rendendo Roma un modello di innovazione e sostenibilità.

Area relativa all’accordo tra DIAP e II Municipio in Via De Lollis Roma

ENGLISH VERSION: Rome, [18-11-2024] – The Second Municipality of Rome and the Department of Architecture and Design (DIAP) at Sapienza University of Rome are pleased to announce the signing of an agreement for the participatory design of the Via De Lollis area. This project actively engages the local community, particularly youth, using participatory methodologies and Nature-Based Solutions (NBS). Funded by the EU’s Horizon Europe under the TRANS-lighthouses initiative, it aims to create a prototype “green classroom” as a replicable model for sustainable urban regeneration.

The project seeks to transform this urban area into a sustainable example of community-driven regeneration, promoting ecological practices to enhance urban resilience and residents’ quality of life. DIAP experts will collaborate with local stakeholders to develop shared designs featuring green spaces, sustainable infrastructure, and the revitalization of existing areas. This green classroom prototype will serve as a benchmark for future initiatives within the Municipality and throughout Rome, fostering a network of accessible, inclusive outdoor educational spaces.

The initiative aligns with broader urban and environmental policies aimed at building more inclusive and resilient cities, addressing climate challenges while improving life quality and establishing Rome as a model of innovation and sustainability.

Do you like the topic? Share it!